LA GOCCIA SCAVA LA ROCCIA

PER DONARE IL TUO 5 X 1000
AD ARGONAUTI ONLUS INDICA SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI NEL CAMPO APPOSITO IL CODICE FISCALE DELL'ASSOCIAZIONE: 91120830590

martedì 10 aprile 2018

Da Il Fatto Quotidiano del 10/04/2018:

Il convegno Biomasse ad uso energetico: aspetti ambientali, forestali, giuridici economici, sanitari – svoltosi a Rieti il 6 aprile – ha riscosso un indiscutibile successo con la partecipazione di oltre 300 persone, l’adesione di 107 associazioni e di centinaia di accademici ed esperti delle più svariate discipline.
Il convegno è stato il perfetto epilogo dell’impegno posto in questi mesi per contrastare il Testo unico forestale (Tuf), purtroppo di recente licenziato dal Quirinale. Si è trattata di un’intensa giornata di studio con 22 relazioni che si è conclusa con l’annuncio della nascita di un Osservatorio indipendente sulle biomasse. 
È risultato evidente l’assunto totalmente errato del Tuf di non considerare boschi foreste come ecosistemi complessi e autonomi che svolgono importantissimi “servizi ecosistemici” (purificazione di acqua e aria, tenuta dell’assetto idrogeologico, tutela della biodiversità, mitigazione del clima, benessere per la salute umana), ma solo per la loro “valorizzazione energetica”, ovvero per la filiera del legno o come cippato e pellet per impianti a biomasse.

Questa miope visione è in modo ipocrita mascherata sotto il falso mito che il bosco avrebbe bisogno dell’uomo e che il Tuf permetterebbe il recupero del paesaggio, ma proprio Italia Nostra – da sempre attenta al patrimonio storico e culturale – è schierata contro il Tuf perché il paesaggio è una cosa dinamica e non si può certo pensare di riportare agricoltura o pastoriziacom’erano un tempo. Ed è l’uomo ad avere bisogno del bosco e non viceversa.
Davanti all’urgenza di contrastare i cambiamenti climatici gli alberi andrebbero piantati e non certo divelti, dimenticando che essi non si limitano – tramite la fotosintesi – a fissare il carbonio nella loro struttura fisica, vivente, ma sequestrano anidride carbonica anche attraverso la respirazione dei loro apparati radicali. Le radici nel sottosuolo, interagendo con acqua e rocce di vario tipo, permettono al carbonio – sotto forma di molecole solubili (ione idrocarbonico, calcio, potassio) – di entrare nel ciclo dell’acquarendendola ideale per le cellule viventi, gli ecosistemi delle acque dolci, dei mari e degli oceani. A questa azione benefica si aggiunge quella altrettanto importante di erosione delle rocce da parte della Co2 esalata dalle radici che trasforma rocce compatte in una sorta di “spugna”, in grado di assorbire e trattenere grandissime quantità di acqua.

Queste funzioni sono tanto più efficaci quanto più i boschi sono allo stato naturale – con alberi adulti o vetusti -, per cui il taglio “a turno” dei boschi italiani avrà inaccettabili riflessi negativi anche da questo punto di vista.
La produzione di energia con cui si giustifica questa operazione è poi a dir poco ridicola, visto che già da anni prestigiose istituzioni scientifiche hanno dimostrato come sarebbe possibile disporre al 100% dell’energia da vere fonti rinnovabili – sole, vento , acqua – evitando non solo combustibili fossili ma anche utilizzo di biomasse. A questo proposito anche di recente è emerso che neppure la combustione dei residui forestali è in pareggio per la Co2 e che l’”inganno biomasse” riguarda anche biocombustibili che pure vanno tanto di moda.
È paradossale che (a livello europeo) da un lato si faccia la Direttiva Habitat e dall’altro si concedano ben 4,7 miliardi di euro per energia da biomasse di cui beneficeranno soprattutto i grossi gruppi di potere che evidentemente “orientano” le decisione dell’Ue. Inquietante il fatto che gli impianti a biomasse calabri siano entrati nella sfera di interesse di un finanziere serbo e che siano emersi legami criminali fra centrali a biomasse e gli incendi boschivi di questa estate. Esemplare in Calabria (regione in cui la produzione di energia elettrica già oggi super del 150% il fabbisogno) il caso della centrale Enel del parco del Pollino in cui gli incentivi pubblici – a fronte di un bilancio annuo di 49 milioni di euro – sono ben 39 milioni!

Sulle conseguenze sulla salute umana della cattiva qualità dell’aria sono già spesso intervenuta; recentemente una ampia revisione di letteratura ha fatto il punto degli studi epidemiologici condotti sia sui lavoratori che sulle popolazioni esposte alle varie tipologie di impianti a biomassa, confermando incremento del rischio di cancropatologie respiratorie acute e croniche, allergie, ma anche di incidenti rilevanti per fuoriuscita di acido solfidrico.
Esattamente il 27 giugno del 1948 sul Corriere della Sera – come ricordato dal professor Franco Pedrotti – fu pubblicata questa frase di Dino Buzzati: “quanto più si estende sulla terra vergine il dominio dell’uomo, tanto più diminuiscono le sue possibilità di salvezza e a un certo punto egli si troverà prigioniero di se stesso, gli verrà meno il respiro e per un angolo di autentico bosco sarà disposto a dare via tutte le sue diaboliche città, ma sarà troppo tardi, delle antiche foreste non rimarrà più una fogliolina”.

Forse, dopo 70 anni, sarebbe il caso di riflettere e prendere sul serio queste profetiche parole.
Patrizia Gentilini
Medico oncologo ed ematologo, membro di Isde e Medicina Democratica